Indice dei contenuti
Quando si tratta di salute del cuore, il cibo può essere una delle migliori medicine. Ecco un elenco di cibi “salvacuore” insieme ad alcuni suggerimenti per cucinarli al meglio.
Erbe fresche
Quando si aggiungono agli alimenti basilico, prezzemolo, origano, timo e altre erbe, invece di sale e grassi, si sta facendo una scelta salutare per il cuore. Inoltre, aggiungono sapore e insieme alle spezie sono modi deliziosi per mangiare in modo intelligente.
Fagioli neri
I fagioli neri sono ricchi di nutrienti salutari per il cuore: folati, antiossidanti e magnesio possono aiutare ad abbassare la pressione sanguigna. Contengono fibre che aiutano a controllare i livelli di colesterolo e zucchero nel sangue. Aggiungete i fagioli alle zuppe e alle insalate. Se sono in scatola, ricordate di sciacquarli per rimuovere il sale in eccesso.
Salmone
Si tratta di un alimento top per la salute del cuore, ricco di omega-3, grassi sani che possono ridurre il rischio di disturbi del ritmo cardiaco e abbassare la pressione sanguigna. Possono anche abbassare i trigliceridi e contrastare l’infiammazione. L’American Heart Association raccomanda due porzioni di salmone o altri pesci ricchi di lipidi “buoni” a settimana.
Si consiglia di cuocere il salmone al cartoccio con erbe e verdure. Oppure di aggiungerlo extra cotto nelle insalate.
Olio d’oliva extravergine (EVO)
Questo tipo d’olio contiene grassi e antiossidanti salutari per il cuore. Può aiutare a proteggere i vasi sanguigni. Quando l’olio d’oliva sostituisce i grassi saturi (come il burro), può aiutare a ridurre i livelli di colesterolo. Ideale condimento per le insalate e le verdure cotte, o magari sul pane.
Noci e mandorle
Una piccola manciata di noci al giorno può aiutare ad abbassare il colesterolo. Può anche proteggere dall’infiammazione delle arterie del cuore. Le noci sono ricche di omega-3, grassi sani monoinsaturi, steroli vegetali e fibre.
Le mandorle si sposano bene con verdure, pesce, pollo e dessert. Hanno steroli vegetali, fibre e grassi salutari per il cuore. Le mandorle possono aiutare a ridurre il colesterolo LDL “cattivo”. Si consiglia di mangiarne una piccola manciata al giorno.
Arance
Dolci e succose, le arance contengono la pectina, una fibra che aiuta a contrastare il colesterolo, e il potassio, che aiuta a controllare la pressione sanguigna. Potete anche consumarle spremute. Da un punto di vista nutrizionale, un’arancia media ha circa 62 calorie e 3 grammi di fibre.
Yogurt a basso contenuto di grassi
Oltre che per la salute delle ossa, questi alimenti possono anche aiutare a controllare la pressione alta. Lo yogurt è ricco di calcio e potassio. Meglio scegliere uno yogurt “magro”.
Ciliegie e mirtilli
Ciliege, amarene e succo di ciliegia sono ricchi di antiossidanti chiamati antociani. Si ritiene che aiutino a proteggere i vasi sanguigni. Potete aggiungere le ciliegie ai cereali, ai muffin e alle insalate verdi.
Anche i mirtilli contengono gli antociani, che conferiscono alle bacche il colore blu scuro. I mirtilli hanno anche fibre e altri importanti nutrienti. Aggiungi i mirtilli ai cereali, ai pancake o allo yogurt. Utili anche per guarnire le salse.
Vino Rosso e resveratrolo
Il vino rosso, in quantità modeste, può essere una scelta salutare per il cuore, al contrario di altri alcolici. Il resveratrolo e le catechine, due antiossidanti presenti nel vino rosso, possono proteggere le pareti delle arterie. Meglio limitarsi ad un bicchiere al giorno e valutarne il consumo preventivamente con il proprio medico. L’alcol può infatti causare problemi alle persone che assumono medicinali.