Doratura: cos’è e quali sono i pennelli migliori da utilizzare?

borciani doratura
Tempo di lettura:3 Minuti, 41 Secondi

Sarà capitato a tutti di vedere nelle copertine di antichi volumi, nelle decorazioni di quadri o sui muri delle chiese delle lettere miniate o dei dettagli in oro. Si tratta di piccoli e meravigliosi capolavori che riportano subito alla mente l’elegante e prezioso lavoro di monaci amanuensi, ad esempio, che si dedicavano alla famosa doratura e miniatura dei manoscritti.

Eppure, questa tecnica non è relegata solo al passato, anzi. La doratura è utilizzata ancora oggi nel mondo delle belle arti e chi si occupa di questo delicatissimo lavoro ha bisogno di avere strumenti adatti e di grande qualità.

Esistono infatti dei pennelli per doratura molto particolari e studiati proprio per aiutare gli artisti nelle delicate fasi di questa tecnica pittorica. Ma quali sono? Il pennellificio Borciani e Bonazzi, che produce pennelli per belle arti da oltre mezzo secolo, è sicuramente la realtà più affidabile a cui rivolgersi in questo senso. Vediamo allora quali sono i consigli per trovare i migliori pennelli per doratura.

Cos’è la doratura?

La tecnica della doratura, spiegata in modo semplice, consiste nell’applicare una sottilissima foglia d’oro su superfici piane o articolate, posandola e facendola aderire perfettamente all’area da decorare. Si tratta di un processo ornamentale applicato su diversi materiali e con diverse tecniche. Generalmente vediamo applicare la doratura su libri e riproduzioni di manoscritti, mobili, cornici e quadri. Impossibile non pensare all’arte medievale e rinascimentale quando la doratura veniva utilizzata sul legno per impreziosire e dare ulteriore risalto soprattutto alle aureole dei santi.

Esiste poi un’ulteriore tecnica di doratura, più simile alla pittura, nasce sempre nel medioevo, si tratta di una tecnica che utilizza l’oro a conchiglia. Polvere d’oro che veniva miscelata con gomme naturali e conservata appunto all’interno di una conchiglia.

È con il periodo barocco del Seicento poi che la doratura di mobili intagliati e cornici intarsiate diventa espressione dello sfarzo dell’epoca.

L’operazione della “doratura a foglia d’oro” generalmente viene effettuata con degli strumenti che movimentano, sollevano e posizionano la lamina, sfruttando la carica elettrostatica del pelo. Oggi come allora, infatti, non è possibile sfruttare le dita per muovere questa delicatissima foglia d’oro, la si romperebbe: l’unico strumento è un pennello apposito per doratura. Quello che cambia è che ai giorni nostri i doratori lavorano in cabine prive di umidità e con strumenti sicuramente più all’avanguardia rispetto a quelli del Medioevo. Proprio come i pennelli Borciani e Bonazzi.

Quali sono i migliori pennelli per doratura?

Ora che abbiamo capito in cosa consiste questa tecnica è tempo di affidarsi agli esperti del settore per capire quali sono i pennelli per belle arti migliori a questo scopo. Borciani e Bonazzi ha una selezione accurata di pennelli per doratura, realizzati a mano e con cura estrema, al fine di fornire all’artista uno strumento unico nel suo genere e di elevata qualità.

  • Pennellessa in vaio naturale: strumento perfetto per la doratura è questa pennellessa a punta piatta in pelo naturale di scoiattolo. Utilizzata soprattutto per sollevare e posare la foglia d’oro grazie alla sua carica elettrostatica, è uno dei prodotti più apprezzati di Borciani e Bonazzi soprattutto per le dorature di grandi formati. Il manico di cartone è poi studiato appositamente per evitare qualsiasi tipo di attrito nell’applicazione della lamina.
  • Pennello tondo in pelo sintetico: il secondo strumento consigliato per la doratura è il Pennello SERIE 605 caratterizzato da un filato sintetico prugna rigido extra appuntito. Queste caratteristiche garantiscono un’importante stabilità della forma sulla punta e rendono il pennello perfetto per dipingere dettagli e per la doratura di precisione. Inoltre, la parte finale del pennello così detta “a taglio angolato” funge anche da strumento per intarsiare e far aderire la lamina d’oro.
  • Pennello ritocco tondo in martora kolinsky naturale: ultimo pennello per doratura Borciani e Bonazzi che vi suggeriamo è questo in pelo naturale di Martora Kolinsky, con manico corto in legno e ghiera in ottone. Grazie alla sua forma conica appuntita è uno strumento perfetto per pressioni precise e leggere, ideale insomma per lavori piccoli e di precisione.

La magia del pennellificio Borciani e Bonazzi

L’antica tecnica della doratura rivive oggi con rinnovato vigore grazie a degli strumenti d’avanguardia perfetti per gli artisti e i restauratori di tutto il mondo. I pennelli per Belle Arti Borciani e Bonazzi diventano quindi delicati e potenti mezzi per dare voce a meraviglie artistiche senza tempo.

Redazione
La redazione di artenbois.it si occupa di ambiente, natura, arte, cultura, nuove tecnologie, web e social media, moda, turismo, salute e tanto altro. Cerchiamo di offrire i migliori consigli ai nostri utenti e rendere la nostra passione, per la notizia e la scrittura, un qualcosa da poter condividere con tutti. Puoi contattarci tramite E-mail a: onlyredazione[@]gmail.com
condizionatori-olimpia-splendid Previous post Il climatizzatore Olimpia Splendid: la soluzione perfetta per il tuo comfort in ogni stagione!
progettare packaging Next post 3 regole per progettare un packaging di impatto