In cosa consiste la planimetria catastale

planimetria catastale
Tempo di lettura:3 Minuti, 8 Secondi

Al giorno d’oggi e, più che mai, l’acquisto di una casa, di un esercizio commerciale e, in generale, di uno stabile, richiede la considerazione di diversi fattori. Il mercato immobiliare, infatti, ha affrontato dei processi trasformativi molto importanti, diventando particolarmente dinamico e non libero da insidie di sorta. In questo frangente, infatti, non è raro imbattersi in dinamiche complesse e difficili da gestire, complicando notevolmente il processo di acquisto. Per questa ragione, risulta fondamentale possedere una certa consapevolezza nei confronti delle specifiche e delle caratteristiche degli immobili a cui si è interessati, a prescindere dalla loro destinazione d’uso.

Uno degli strumenti più utili per potersi orientare al meglio in questo contesto è il supporto del catasto. Si tratta, entrando nel dettaglio, di un registro amministrativo contenente l’inventario dei beni immobili situati in uno specifico territorio. Il catasto ha la funzione di identificare e di descrivere i beni immobili che sono dislocati in un determinato territorio. Il registro del catasto ha la funzione ed il compito di identificare e descrivere nei particolari i beni immobili, fornendo informazioni dettagliate in merito alla loro ubicazione, dimensione e destinazione d’uso, oltre a tutte le caratteristiche necessarie per poter comprendere se si tratta di un bene acquistabile oppure no. Ogni immobile, quindi, viene rappresentato dal catasto grazie a specifici dati e documenti.

Tra i documenti raccolti all’interno dei registri del catasto troviamo la planimetria catastale, ossia una dettagliata mappa dell’immobile che ne illustra le caratteristiche interne, le dimensioni delle stanze e tutto ciò che è rilevante per definirlo. L’importanza della planimetria catastale risiede nella rappresentazione visiva e precisa dello stato dell’immobile che offre, permettendo agli acquirenti di verificare la conformità tra quanto visto nel concreto e quanto rappresentato nei documenti catastali. La planimetria, insieme agli altri dati registrati, richiedono un controllo attento, utile a non affrontare circostanze avverse nell’ambito della transazione stessa. Nelle prossime righe, andremo a scoprire tutto ciò che c’è da sapere in merito alla planimetria catastale e al suo funzionamento.

Diverse tipologie di planimetria catastale: tutto ciò che c’è da sapere al riguardo

La planimetria catastale assume delle forme specifiche, in funzione dei modelli utilizzati per il suo sviluppo. In linea generale, oggi, si propende verso la planimetria rasterizzata, fondamentale per la trasparenza e la precisione degli immobili. La planimetria rasterizzata rappresenta una soluzione grafica digitale che sostituisce la planimetria cartacea. Il processo di digitalizzazione offre la possibilità di visionare su più dispositivi questo documento, seguendo la tecnica della rasterizzazione, in cui si preservano in maniera fedele tutti i dettagli relativi alle informazioni contenute nella planimetria originale.

La planimetria rasterizzata presenta delle specifiche ben definite. Come detto, innanzitutto, è fedele in tutto e per tutto alla planimetria cartacea, garantendo una corrispondenza precisa tra la versione digitale e quella fisica. Inoltre, essendo un documento digitale, questa tipologia di planimetria facilita la conservazione e l’accessibilità al documento stesso, riducendo tutti i rischi connessi all’utilizzo di modelli fisici e documenti difficilmente accessibili. Essendo in formato elettronico, inoltre, la planimetria rasterizzata è facile da condividere, semplificando la comunicazione tra le parti coinvolte in una ipotetica transazione immobiliare. Infine, l’aggiornamento di queste planimetrie viene agevolato dalla presenza dei sistemi GIS con cui è possibile agire per effettuare le varie modifiche al documento.

Planimetria rasterizzata: perché è importante?

Come detto, le planimetrie e, in generale, i documenti del catasto sono fondamentali per poter compiere transazioni e verifiche sicure per gli immobili. Gli acquirenti possono, infatti, controllare se le caratteristiche dell’immobile di loro interesse coincidono con quelle del documento, grazie anche all’aggiornamento dei dati in presenza di modifiche. Infine, essendo in formato digitale, la gestione e la richiesta della planimetria risulta agevolata, migliorando l’efficienza dei processi burocratici.

Redazione
La redazione di artenbois.it si occupa di ambiente, natura, arte, cultura, nuove tecnologie, web e social media, moda, turismo, salute e tanto altro. Cerchiamo di offrire i migliori consigli ai nostri utenti e rendere la nostra passione, per la notizia e la scrittura, un qualcosa da poter condividere con tutti. Puoi contattarci tramite E-mail a: onlyredazione[@]gmail.com
arredo giardino Previous post Tendenze arredo giardino del 2024
durabilità pvc Next post Scopri le recinzioni in PVC: un mondo di innovazione, stile e durabilità